domenica 29 dicembre 2019

3DISCHI - Beppe Dettori, Margherita Zanin, S.O.S.

Beppe Dettori - @90 (Vinile Records, 2019)
L'ex frontman dei Tazenda, Beppe Dettori resuscita due decenni dopo questo lavoro rimasto interrotto, e lo rifà, nuovamente, con il braccio destro dell'epoca, Giorgio Secco. Dichiaratamente "attuale", lo è davvero nelle parole ("Rabbia e Dolore"), negli arrangiamenti (sempre curatissimi, vedasi "Sha La La"), un po' meno nei riferimenti blues ("Mentre Passa") e nella scelta di alcune cover, come "Monnalisa" dell'imprescindibile Ivan Graziani, già ripercorsa da diversi artisti negli ultimi anni. Il brano più maturo risulta "Fermi il Tempo", dove anche le parole e le atmosfere restituiscono appieno il senso di un disco che coniuga in maniera sempre sensata amarezza, rimpianti, orgoglio e spensieratezza. Il lavoro di ripulitura del mastering è senz'altro efficace, ma con le carte che sono state calate sul tavolo rimane da sperare che il buon Beppe ricominci a scrivere, nel 2020, con qualche idea più fresca.


Margherita Zanin - Distanza in Stanza (Volume!, Platform Music, 2019)
Torniamo ad occuparci volentieri della giovane cantautrice ligure, a due anni dal precedente "Zanin", con una maturità udibile nel disco e visibile già dall'artwork, con in più tante nuove storie da raccontare. Con la produzione artistica di Lele Battista, stavolta risulta molto più a fuoco nella sua musica d'autore, più femminile e spontanea, abile nell'aggirarsi tra gli stili, riuscendo a lambire la dance, con tinte scure quasi anni '80, il rap, e impreziosendo il tutto con una rilettura di Gino Paoli (naturalmente "Il Cielo in una Stanza"), assolutamente ben prodotta e sensata nell'intero pacchetto. "Psicofermo" è forse il pezzo che rimane più in testa, ma il momento più alto di questo "Distanza in Stanza" potrebbe essere tranquillamente "Non Mi Diverto se Penso Troppo", audace e biografico, un vero manifesto del suo modo di fare musica. Una crescita visibile e che aumenta la certezza che in futuro sentiremo parlare molte volte - e bene - della giovane savonese. 

S.O.S. - Esse o Esse (Iad Records, 2019)
Dal '93, il bergamasco Marco Ferri e i suoi ci continuano tenacemente a ricordare il miglior decennio per il rock italiano, quello che ha visto la new wave evolversi nella nostra versione del grunge, e continuare fino ad oggi nella definizione di un sound distintivo. I suoi S.O.S. hanno sempre saputo dire la loro, e ancora  una volta, con questo "Esse o Esse", mantengono le radici salde nel rock, quello duro e puro, senza fronzoli, che suona su disco come dal vivo, distante dalle iperproduzioni e dalle contaminazioni forzate a cui un po' tutti si sono voluti costringere negli ultimi vent'anni. Il vero manifesto è sicuramente "Venere Acida", così come l'aggiornamento di un brano degli esordi ("Madre") serve a rimettere al centro dell'attenzione quelle sonorità e quel modo di raccontare la musica e la vita. E' strano dirlo, quando un prodotto sembra così fuori dal proprio tempo, ma in qualche modo questo lavoro suona attuale, nostalgico e genuino. 

martedì 20 agosto 2019

Dario Dee - Dario E' Uscito dalla Stanza (Autoproduzione, 2019)

A ben tre anni dal primo EP, ritorna con "Dario E' Uscito dalla Stanza" il cantautore pugliese Dario Dee, al suo esordio con un vero e proprio album. 
La soluzione di creare un pot-pourri di pop contemporaneo, in particolare quando fluttua nei paraggi del funk, del rap cantautorale ("Noi2vele"), della dance e del soul, non nasconde l'evidente intenzione di attirare l'attenzione con un prodotto fresco, orecchiabile, adatto alle radio e all'estate. Non che il contenuto sia in secondo piano, riuscendo a trattare temi sociali così come delineare storie di maggiore leggerezza con ironia e criterio. Azzeccatissimo il singolo "Il Mio Pesce Corallo Rosso", in linea con gli obiettivi di cui sopra, certamente tra gli episodi più riusciti di questo lavoro. In "In Auto con Raf", Dario si concede di omaggiare l'artista corregionale con un'interpretazione che riesce sia a ricordarne le caratteristiche canore che ad esaltarne la posterità artistica, senza risultare né una triviale imitazione né un elogio smodato e fine a sé stesso. Liricamente, può cogliere impreparati la scelta di raccontarsi in terza persona, come avviene ad esempio nella title-track, ma questo regala all'insieme dei brani una maggiore varietà nel registro e nei toni della narrazione.
Il frangente che personalmente ha catalizzato maggiormente il mio interesse è "LeONi", se vogliamo il più fresco e il più lisergico, insieme all'orgia di tastiere di "Interlude I".

Per tirare le somme, occorre fare un rapido riferimento alla qualità dell'esecuzione e dei suoni, vagamente imprecise e non sempre in grado di rendere giustizia alla pienezza di certi arrangiamenti più tosti e sinceramente accattivanti, in particolare se immaginati su un palco. L'impressione finale è che Dario sappia scrivere, cantare, porsi, ma non concretizzare del tutto, lasciando comunque una testimonianza notevole e premesse grandiose, se coltivate nel modo giusto, per il suo divenire artistico. 

domenica 30 giugno 2019

Paolo Gerson - Le Ultime dal Suolo in Alta Fedeltà (Maninalto! Records, 2019)

Dalla quasi ventennale esperienza dei milanesi Gerson, divenuti negli anni una delle teste di serie della scena punk rock italiana, il frontman Paolo Gerson propaga di nuovo un'opinione personale, un'esperienza propria, solista, a qualche anno da "Rimparare a Strisciare"
Questo lavoro, dal titolo "Le Ultime dal Suolo in Alta Fedeltà", recentemente uscito per Maninalto Records!, mette in chiaro da subito una cosa: l'attitudine punk significa prima di tutto libertà di espressione, pensare fuori dagli schemi e senza vincoli, facendo ad esempio un disco che non c'entri nulla con il sound e le atmosfere in cui speravano i fan più accaniti. Si, perché al posto dei power chords e dei classici ritmi da pogo, ci troviamo synth, archi, uscite melodiche di grande gusto pop, riverberi di Vasco Rossi ("Domicilio Confuso", "Tartarughe e Farfalle"), strutture e arrangiamenti in ogni caso più complessi rispetto alla band madre. La realizzazione è pure notevole, non trascurando nulla nel tentativo di raggiungere un risultato definito, levigato, che possa anche essere considerato per un palinsesto radiofonico ("Se Ci Passi Con La Testa"). L'uso delle parole è la vera punta di diamante, riuscendo a delineare anche un universo narrativo proprio, aiutato da un lessico ampio ed evocativo. Dovendo trovare un limite, mancano dei pezzi al recinto della zona di comfort, dalla quale Paolo è costretto qualche volta ad uscire, riuscendo comunque a mantenere sempre il controllo.

Il nuovo disco dell'artista milanese non lascia l'amaro in bocca, ma sicuramente spiazza. La sua forza è l'indipendenza del messaggio e del mezzo, aiutata dalla freschezza del sound e dal coinvolgimento di musicisti che sanno padroneggiare le proprie abilità, senza strafare. Un ascolto consigliato durante queste giornate torride, per alleggerire la mente.  

lunedì 24 giugno 2019

Esposito - Biciclette Rubate (Rusty Records, 2019)

Avevamo già parlato a Good Times Bad Times di Diego Esposito, ed è per questo che è possibile accostarsi a "Biciclette Rubate" con maggiore cognizione di causa, anche se quello che abbiamo di fronte è un artista che ha ritenuto di cambiare il suo nome d'arte per tenere, semplicemente, Esposito

Rispetto allo sforzo precedente, lo troviamo più a suo agio in strutture più complesse, in saliscendi espressivi ed emotivi che trovano la loro completezza dalla fusione di musiche e voce, senza risultare mai posticci. Rock, cantautorato, elettronica, tanta voglia di raccontarsi, e con questi elementi esplicitare la propria visione su temi come il destino, le conseguenze delle nostre scelte, lo smarrimento che colpisce chi non ha ancora deciso cosa fare della propria vita. 
"Bollani" e "La Casa di Margot" sono forse i due momenti più emozionanti e personali, dove le parole comunicano in maniera molto precisa emozioni e suggestioni che solitamente troviamo affrontate con snervante banalità. "Voglio Stare Con Te" è un potenziale singolo, che porta nel ballo un disco in realtà non così catchy. Realizzato davvero molto bene, fa venire voglia di muoversi e di staccare un attimo il cervello prima di affrontare le liriche più impegnative. 

In generale, questo lavoro suona un po' vecchio rispetto a molte delle uscite recenti dentro questo filone. Ciononostante, si trova confezionato e presentato molto bene, senza troppi fronzoli e con una maggiore sicurezza rispetto al suo precedessore. Una curva ascendente che ci auguriamo Esposito possa continuare a seguire. 

venerdì 31 maggio 2019

Andrea Donzella - Maschere (Autoproduzione, 2019)

"Maschere" è il nuovo lavoro del cantautore di origini siciliane Andrea Donzella, un salto nel passato che subito stride con le sonorità a cui siamo abituati oggi, ma che trova invece sempre più senso man mano che gli ascolti procedono e si ripetono. Riverberano ovunque i sentimenti, i suoni, le metriche, i tempi narrativi di quella British Invasion che circa cinquant'anni fa sferzava gli animi e gli intelletti dei nati a cavallo tra le due Grandi Guerre, quel misto di beat, rock e tanto pop, che oggi chiamiamo britpop (e ai più timidi all'epoca sembrava musica satanista). In Italia i Beatles fecero comparire i Renegades, i Rokes, Rocky Roberts & gli Airdales, i Primitives, in qualche modo anche i Pooh, importavano un sound ancora fresco e coglievano le urgenze espressive di una parte della gioventù di allora. In qualche modo gli anni '70 e '80, cui pure si rifà Andrea, sono nati anche da questo e premendo play una seconda e una terza si scopre che forse l'anima è più lì, all'origine di Luca Carboni, di Antonello Venditti, ogni tanto di Baglioni. Oggi ha ancora senso? Meno, ma le operazioni nostalgiche hanno ancora successo, ben coadiuvate da un'industria discografica che ha sempre sostenuto l'evoluzione di questo filone. E' questo il motivo per cui avvicinarsi a questo lavoro non è difficile, né fuori tempo massimo, ma piuttosto qualcosa di già sentito, del quale valutare solo le virtù artistiche. In questo, poche parole basteranno: è un disco ben realizzato, ben registrato, ben interpretato. Non ci sono crismi o sovrastrutture iperboliche, ed è pleonastico dire che la voce svolge un ruolo centrale. 

Veniamo al contenuto: le maschere sono quelle che tutti indossiamo ogni giorno, costretti a vivere una vita dove essere noi stessi è scomodo, e i ruoli imposti sono una perenne gabbia. Non tutti conducono la propria esistenza interrogandosi su questa materia, ma sicuramente lo sta facendo il nostro Donzella, mettendo in musica una difficoltà evidente che è facile comprendere. Il rapporto tra genitori e figli è approfondito in "Mille Cose da Salvare", l'amore spezzato in "Quante Volte Avrei Voluto, di nuovo le personalità celate o fraintese riemergono infine nel pezzo "Ogni Volta Io", dove traspare in tutta la sua luminosità la voglia di essere sé stessi, senza filtri, nel brano più riuscito e personale.

Dove l'originalità non arriva, ci pensano le parole a riequilibrare il tutto. "Maschere" è un bel lavoro, e per questo motivo speriamo di avervi convinto ad ascoltarlo presto.  

domenica 14 aprile 2019

Miza Mayi - Stages of a Growing Flower (Altermusic, 2019)

Sound dal respiro internazionale, contaminazioni intelligenti e genuine, un'interpretazione splendida e fresca: è quello che troviamo nel primo lavoro di Miza Mayi, cantante italo-africana sicuramente ancora da dirozzare ma già indirizzata verso una direzione ben precisa. "Stages of a Growing Flower" è molto ben confezionato, e i suoi ingredienti più "ovvi", mi si passi il termine, passano dalla voce di Miza, sempre gradevole, raffinata, impeccabile, abilissima a calare sul piatto tutti gli assi a disposizione: soul, blues, jazz, gospel, una verve pop di notevole caratura, infine la capacità di riversare tutto questo in territori anche distanti, come l'elettronica o la canzone d'autore. 

L'episodio più spendibile sul mercato radiofonico è certamente "In My Dreams", seguito da "Walk Away", chiaramente per ascoltatori di altre regioni del mondo, sebbene pure in Italia, indubbiamente, un'intensità espressiva di questo calibro può andare a segno con facilità. "Burn Down My Soul" sfodera anche l'arma dell'erotismo, come altri momenti dell'album, e ipnotizza con le sue tonalità scure, quasi noir tanto quanto il testo ancora più eloquente di "Kundalini Love", un altro dei passaggi più riusciti dell'intero disco. Un po' fuori fuoco le scelte timbriche e tonali di "The Third Way", anche se probabilmente volontarie e sensate dal punto di vista della costruzione, mentre andrebbe riposta maggiore cura nel tentare di scatenare il ballo forzatamente, come con "Flowers" e "Tom Tom Town", un po' artificiose ma in ogni caso sufficienti.

In conclusione, questa uscita risulta fresca, in linea con i gusti di una generazione che nel soul e nei decenni passati prova un perno per scegliere cosa ascoltare ancora oggi. Per evitare di diventare l'ennesima voce da applausi e lacrime nelle audizioni di un talent, sarà sufficiente seguire la stella giusta tra le tante che brillano nel suo cielo. Se poi sarà quella di "Burn Down My Soul" tanto meglio. 

giovedì 11 aprile 2019

Andrea Giraudo - Stare Bene (Rossodisera, 2019)

"Stare Bene" è il titolo di questo disco del cantautore e musicista cuneese Andrea Giraudo, e forse anche il suo intento principale. Sospeso tra frivolezze citazioniste, una richiesta viscerale di contaminazioni che si appropria dei pezzi più di quanto lo facciano le parole, e un uso della voce che ondeggia sapientemente tra l'impostato e il giocoso, il tono di queste canzoni è spesso alto, aulico, come a nobilitare intenti velatamente pop. 

In qualche modo, il connubio tra intenzione radiofonica e ricerca di una cornice più prestigiosa, è forse l'operazione più riuscita di Giraudo dentro al contesto di questo lavoro. "La Guarnigione" è il momento più ruvido, dove fa capolino il rock'n'roll, ma nel complesso emerge la necessità di una maggiore intensità e presenza sonora che la può far comparire sgonfia (e poi qualcuno ci sente Ray Manzarek?). Gli apporti strumentali, tutti ottimi, spiccano quando finiscono nel piatto ingredienti fuori dall'ordinario come le fisarmoniche, gli organi Hammond, oppure le capatine nel jazz di "L'Isola in Due", dove il vero protagonista è il pianoforte. Anche il blues di "Potere Volere", un elemento se vogliamo più banale rispetto ad altre scelte, risulta in realtà un esperimento riuscito, con quelle coriste che un po' vorremmo cancellare dalla faccia della terra e un po', all'ennesimo ascolto, ci risultano fondamentali per la buona riuscita del pezzo. Andrea si sposta molto velocemente tra interpretazioni teatrali, talvolta vetuste nell'impronta, come in "Poker", e una versione più moderna, forse à la Vinicio Capossela (ma non è detto), di quel cantautorato istrionico, scherzoso, a volte buffonesco, che ebbe origine con i poeti comico-realistici del Duecento, come Folgóre di San Gimignano e Cenne de la Chitarra, meno noti di Cecco Angiolieri ma già ricordati, nel mondo della canzone d'autore più diffusa e popolare, da Guccini. 

In linea di massima, non c'è molto da aggiungere. La verve e il pathos di Giraudo sono componenti insostituibili di tutti quei pezzi che necessitano di doti vocali, liriche e interpretative un po' più spiccate, dove si rischia di sfiorare la pretenziosità. La buona notizia è che quasi sempre, Andrea, è riuscito ad aggirare l'ostacolo. Ci troviamo davanti all'eccellenza nei suoni, nella scrittura, nell'esecuzione, meno nell'arrangiamento, ma non si può chiedere troppo ad un lavoro di questo tipo, già di per sé completo nell'evidente soddisfazione del suo creatore: l'arma più potente a disposizione di un musicista. 

domenica 7 aprile 2019

Babil On Suite - Paz (Puntoeacapo Srl, 2019)

Torna il collettivo Babil on Suite e si riaccende subito l'interesse per questo pop multiforme, caleidoscopico, votato a una ricerca di contaminazioni che non risulterà mai artificiosa, grazie all'originalità, ai suoni, in generale ad una produzione di tutto punto. Dance, rap, folk, musica africana ma anche sudamericana, mood che fluttuano continuamente tra la festa e la riflessione, le parole come perno. E' incredibile quanto il mescolamento di tantissimi elementi funzioni se fatto da musicisti consapevoli delle proprie capacità, in grado di evitare quel fastidioso caos che molti progetti world music hanno messo in campo, anche nel tripudio della stampa di settore.

I racconti sono centrali, come quello del ragazzo di "You Can Be Free" o la coraggiosa rilettura, ai confini tra filosofia e storia, di un canto di Joseph Tamaru che fonde politica e analisi sull'ordine delle cose. I momenti più funk, più sostenuti, fanno davvero scatenare e danno leggerezza al lato "impegnato" del disco, come "Agora", "Call Another Boy" o quella "2 Loose 2 Loose" che cela a fatica un lato romantico che potremmo vedere approfondito in future uscite della band. Esperimento di rilievo è anche il mashup "Sing It Back", che prende i Moloko e lo sposta nell'universo multietnico dei siciliani.

Merita senz'altro un ascolto approfondito questo "Paz", e per coglierne tutte le sfumature occorre dedicarci il tempo, l'attenzione che spesso oggi abbiamo smarrito durante la fruizione della musica. Complimenti ai Babil on Suite. 

giovedì 3 gennaio 2019

Bryan Ferry and His Orchestra - Bitter-Sweet (BMG, 2018)

Il 29 marzo di quest'anno, al Barclays Center di Brooklyn, i Roxy Music saranno  finalmente tra i gruppi che verranno inseriti alla Rock and Roll Hall of Fame, fondazione Americana che dal 1983 aggiunge annualmente come membri i gruppi che più hanno fatto la storia del rock. Se l'esistenza di tale istituzione in Europa viene vista con indifferenza, in America è oggetto di dibattito tra i vari appassionati di musica che, puntualmente, si lamentano dell'esclusione dei propri beniamini, come se un riconoscimento pubblico fosse necessario a legittimare i gusti musicali. Certamente tali cerimonie hanno generato momenti molto interessanti, come il delirio di onnipotenza di Mike Love dei Beach Boys durante il discorso di introduzione nel 1988, il non discorso di Alex Lifeson dei Rush nel 2015 e la premiazione agli Yes nel 2017, durante la quale sono uscite tutte le tensioni tra i vari membri del gruppo (oltre ad aver offerto probabilmente l'ultima occasione di vedere Jon Anderson, Rick Wakeman e Steve Howe sullo stesso palco). Con i Roxy Music, probabilmente, non succederà nulla di eclatante: in fin dei conti, si tratta di raffinati signori di una certa età che hanno fatto dell'eleganza, musicale e non, il proprio stile di vita. Certo, nella storia della band ci sono state diverse scaramucce, soprattutto tra il carismatico frontman Bryan Ferry e il fiatista Andy Mackay (e, famosamente, l'abbandono di Brian Eno dopo i primi due dischi) ma i particolari più salienti sono sempre stati tenuti lontani dall'occhio pubblico e, anche quando nel 2011 il gruppo, dopo dieci anni di reunion, ha deciso di interrompere definitivamente la propria attività, è stato fatto tutto alla loro maniera: senza proclami, dichiarazioni pubbliche o altro. Più che altro, la premiazione potrebbe offrire l'occasione di sentirli suonare per un'ultima volta, magari con Eddie Jobson, eccellente violinista e tastierista che ha suonato con loro dal 1973 al 1976. Quale miglior momento, comunque, per Bryan Ferry per fare uscire un nuovo lavoro a suo nome?

Ferry è sempre stato un artista molto intelligente, conscio dei propri limiti e perfettamente in grado di capire come lavorare al meglio all'interno degli stessi. Non ha un'estensione vocale particolarmente elevata, ha sempre cantato praticamente senza emissione e le sue doti di tastierista sono abbastanza basilari. Eppure, ha sempre potuto contare su un timbro vocale naturalmente bello, una capacità interpretativa studiata e molto teatrale e, soprattutto, un gusto nel creare melodie semplici ma mai banali e sempre molto raffinate. Proprio a causa della sua intelligenza artistica, non stupisce che il terreno sicuro nel quale si è rifugiato da un po' di tempo sia calcolato al millimetro per far risaltare le sue qualità. Esemplificativo di ciò è il suo precedente lavoro in studio, "Avonmore", un album artisticamente valido ma di fatto una copia carbone dei suoi lavori classici: non a caso, infatti, molti di quei brani erano stati composti proprio a cavallo degli anni '80 e '90, per il mai completato "Horoscope".

Paradossalmente le opere che più escono dalla comfort zone del crooner Inglese sono quelle composte interamente da rivisitazioni: "Bitter-Sweet" è, infatti, il seguito di "The Jazz Age", album del 2012 nel quale l'artista riprendeva alcuni classici dei Roxy Music e della sua carriera solista e li riproponeva in versioni jazz strumentali anni '20. Il disco era stato realizzato al 100% nello stile dell'epoca, registrando gli strumenti in presa diretta e in mono piazzando un solo microfono in mezzo alla stanza, in modo da ricreare perfettamente il suono vintage. Questo nuovo lavoro è molto meno estremo del precedente: lo stile è comunque basato sul jazz tradizionale e il retro swing ma qui si respira un sapore più orchestrale e cinematico e l'album è stato inciso seguendo tecniche contemporanee. Inoltre, stavolta, sette dei tredici brani proposti sono cantati. Entrambi i dischi si avvalgono della presenza del pianista e arrangiatore Colin Good, ormai storico collaboratore di Ferry da anni.

Alcune delle canzoni presenti su questo album fanno parte della colonna sonora della serie TV "Babylon Berlin"; chi sta recensendo non l'ha vista, per cui i giudizi espressi si baseranno squisitamente sugli arrangiamenti in sé, decontestualizzati dall'ambito in cui erano stati pensati. Vedendo il disco in quest'ottica, sicuramente i brani che colpiscono di più sono quelli più cupi e malinconici, tra i quali spiccano "New Town", la title-track, "Zamba", "Chance Meeting" e, soprattutto, "Boys and Girls", il cui testo si sposa perfettamente con questo arrangiamento ("chi sta piangendo per strada?/la morte è un'amica che devo ancora conoscere"). Viceversa, i pezzi rivisti in chiave squisitamente jazz sono quelli che fanno la figura peggiore, risultando stereotipati ("Sign of the Times") o direttamente ridicoli ("Dance Away"). Forse il brano che riassume di più la caratura del disco è "Sea Breezes": emozionante nell'introduzione e nella coda, inconcludente e forzato nella sezione centrale. Il cantato di Bryan Ferry è, come sempre, perfettamente adatto al tipo di musica che propone e la produzione è ottima e nitida, in modo da far risaltare nuovi particolari ad ogni ascolto. Il packaging dell'album è, inoltre, molto attraente, con delle splendide illustrazioni in stile vintage, un breve e interessante saggio del musicologo Simon Morrison e una bellissima confezione in stile cartonato che dà ancora di più l'idea che ci si trovi di fronte ad un articolo di lusso. Curiosamente, in copertina, Ferry ha ancora una volta proposto una sua foto non recente ma, a differenza di quella apparsa su "Avonmore", stavolta possiamo perlomeno associare questa voce stagionata e consumata più facilmente a quel viso. 

Come avrete capito, si tratta di un disco non essenziale, ma anche certamente non privo di qualità. Potremmo, metaforicamente, associarlo al dolce o al bicchierino a fine pasto: soddisfacente e gradevole in quantità giusta, stomachevole esagerando. Forse, l'uso migliore che se ne può fare è quello di lasciarlo come sottofondo ad una cena raffinata, magari in dolce compagnia. Un consiglio ulteriore ai fan più accaniti: la prima volta ascoltatelo senza guardare la tracklist sul retro del disco, in modo da poter apprezzare maggiormente l'effetto sorpresa.

Bryan Ferry (Paramount Theatre, 3 Agosto 2017)
Foto di Julio Enriquez