
"Chisse so lauree" è forse il pezzo più riuscito, con un sax capace di trasportare in un mondo etereo, quasi favoleggiante, insieme ad un arrangiamento davvero ricco, ai confini del prog. In effetti, toni fiabeschi e incantati sono usati a più riprese per delineare un universo narrativo suggestivo, seducente, denso di significati dietro e tra le parole. Magistrale l'interpretazione vocale di Loredana Savino in "Lui e Lei", stralcio dedicato alla lussuria, dove una storia d'amore viene raccontata con toni per niente allegri, arrivando in qualche modo anche a smuovere le sensibilità più spiccate. "Sàziati" vince invece per la disarmante semplicità del messaggio e come lo riesce a convogliare prepotentemente tramite le note e il dialogo tra gli strumentisti, senza trascurare le scelte liriche sempre fantasiose, perfette per sottolineare ogni passaggio in modo che il contenuto penetri nella psiche di chi è all'ascolto.
Terminato il terzo ripasso di questo lavoro, risulta ancora più in evidenza la scarsa coesione tra le parti, ma ciò che balza all'orecchio principalmente è in realtà la maestria nel songwriting, tale da costruire una struttura sempre solida a supporto del racconto più brutale ed onesto, quello di un'umanità permeabile e cedevole, sempre in lotta con sé stessa e i propri desideri più frivoli, ma in grado, anche tramite la musica, di ritrovare sempre il proprio baricentro. Una prepotente riconferma, di cui si sentiva il bisogno.
Nessun commento:
Posta un commento